Menu

+39 06 92939130

antifraudportal@senapa.eu

Carta d'Identità

Carta d'Identità
Introduzione

 

La carta d’identità è un documento rilasciato da moltissimi Stati, il cui scopo è attribuire un’identità al titolare. Il suo rilascio è disciplinato dall’art. 3 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, che si riporta integralmente:

Art. 3 T.U.L.P.S.

(1) Il sindaco è tenuto a rilasciare alle persone aventi nel comune la loro residenza o la loro dimora una carta d’identità conforme al modello stabilito dal Ministero dell’interno (2).

La carta d’identità ha durata di dieci anni (3) e deve essere munita della fotografia della persona a cui si riferisce. Per i minori di età inferiore a tre anni, la validità della carta d’identità è di tre anni; per i minori di età compresa fra tre e diciotto anni, la validità è di cinque anni (4). Le carte di identità di cui all’articolo 7 viciester del decreto legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 31 marzo 2005, n. 43 e successive modifiche ed integrazioni, devono essere munite anche (5) delle impronte digitali della persona a cui si riferiscono (6). Sono esentati dall’obbligo di rilevamento delle impronte digitali i minori di età inferiore a dodici anni (7).

La carta d’identità può altresì contenere l’indicazione del consenso ovvero del diniego della persona cui si riferisce a donare i propri organi in caso di morte (8).

La carta di identità è titolo valido per l’espatrio, anche per motivi di lavoro, negli Stati membri dell’Unione europea e in quelli con i quali vigono, comunque, particolari accordi internazionali (9).

La carta di identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni quattordici può riportare, a richiesta, il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. L’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio dei minori di anni quattordici è subordinato alla condizione che essi viaggino in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato, in una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Tale dichiarazione è convalidata dalla questura o dalle autorità consolari in caso di rilascio all’estero (10).

A decorrere dall’1 gennaio 1999 sulla carta di identità deve essere indicata la data di scadenza (11).


  1. Questo articolo è stato così sostituito dall’art. unico della L. 18 febbraio 1963, n. 224.
  2. Questo comma è stato così sostituito dall’art. 10, comma 5, lett. a), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, nella L. 12 luglio 2011, n. 106.
  3. Le parole: «cinque anni» sono state così sostituite dalle parole: «dieci anni», dall’art. 31, comma 1, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, nella L. 6 agosto 2008, n. 133. A norma del successivo comma 2, la disposizione di questo comma si applica anche alle carte d’identità in corso di validità alla data di entrata in vigore dello stesso decreto legge.
  4. Questo periodo è stato inserito dall’art. 10, comma 5, lett. b), n. 1), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, nella L. 12 luglio 2011, n. 106.
  5. Le parole: «rilasciate a partire dal 1° gennaio 2011 devono essere munite della fotografia e» sono state così sostituite dalla attuali: «di cui all’articolo 7 viciester del decreto legge 31 gennaio 2005, n. 7, convertito con modificazioni dalla legge 31 marzo 2005, n. 43 e successive modifiche ed integrazioni, devono essere munite anche» dall’art. 40, comma 2, lett. a), del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, nella L. 24 marzo 2012, n. 27.
  6. Questo periodo è stato aggiunto dall’art. 31, comma 1, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, nella L. 6 agosto 2008, n. 133.
  7. Questo periodo è stato aggiunto dall’art. 10, comma 5, lett. b), n. 2), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, nella L. 12 luglio 2011, n. 106.
  8. Questo comma è stato inserito dal’art. 3, comma 8 bis, del D.L. 30 dicembre 2009, n. 194, convertito, con modificazioni, nella L. 26 febbraio 2010, n. 25.
  9. Questo comma, già sostituito dall’art. 10 del D.P.R. 30 dicembre 1965, n. 1656, è stato da ultimo così sostituito dall’art. 10 del D.P.R. 18 gennaio 2002, n. 54.
  10. Questo comma, inserito dall’art. 10, comma 5, lett. c), del D.L. 13 maggio 2011, n. 70, convertito, con modificazioni, nella L. 12 luglio 2011, n. 106 è stato così sostituito dall’art. 40, comma 2, lett. b),del D.L. 24 gennaio 2012, n. 1, convertito, con modificazioni, nella L. 24 marzo 2012, n. 27.
  11. Questo comma è stato aggiunto dall’art. 2, comma 11 ter, della L. 15 maggio 1997, n. 127, così come modificato dall’art. 2, comma 6, della L. 16 giugno 1998, n. 191.

richiesta informazioni



APPROFONDIMENTI



Formato Cartaceo

Il modello cartaceo è stato istituito con Cecreto Ministeriale del 27 gennaio 1994, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.38 del 16.02.94. Di colore bruno/porpora, di cartoncino, mm.150 x 110 con angoli retti ...
 

Il controllo del Numero del Poligrafico

Il numero del Poligrafico è impresso sia sul frontespizio che sul retro. Il Poligrafico dello Stato, al fine di contrastare la fraudolenta alterazione dei numeri di stampato, non emette documenti con le serie ...
 

Il controllo della foto

Le indicazioni in merito alle caratteristiche della foto consegnata per il rilascio dei documenti (passaporto, carta d'identità, permesso di soggiorno) derivano dalla "nazionalizzazione" delle norme internazionali ...
leggi tutto
 
leggi tutto
 
leggi tutto

Il Formato Card - modello 2016

La nuova Carta di Identità è il documento personale che attesta l'identità del cittadino. Realizzata in formato ID-1 e stampata direttamente dall'I.P.Z.S., è dotata di sofisticati elementi di sicurezza  ...
 

Validità e condizioni di rilascio

Nella nostra nazione, com'è previsto dall'art.288 del Regolamento di esecuzione del T.U.L.P.S., la carta d'identità costituisce il principale documento d'identificazione personale ai fini di Polizia ...
 

Nuove regole per la scadenza della Carta d'Identità

La Carta d'Identità italiana che solo fino a qualche tempo fa valeva cinque anni, ha ora la scadenza che coincide con il nostro compleanno successivo al termine dei dieci anni di validità. ...
leggi tutto
 
leggi tutto
 
leggi tutto

Il controllo del corso di validità

L'Art.31 D.L. 25/06/2008, n. 112 convertito con Legge 06/08/2008, n. 133 ha disposto la validità temporale della carta d'identità da cinque a dieci anni, pertanto le carte d'identità rilasciate dopo il ...
 

Il controllo dell'atto di nascita

L'atto di nascita è il numero progressivo assegnato dal Comune nel momento in cui viene effettuata la denuncia di nascita del titolare del documento. ...
 

Il Formato Card - modello 2004

La Carta d'Identità (CIE) è un documento di riconoscimento personale nonchè di autenticazione per l'accesso ai servizi web erogati dalle Pubbliche Amministrazioni ...
leggi tutto
 
leggi tutto
 
leggi tutto
  

Check rapido Carta d'Identità formato cartaceo

L'operatore dovrà sempre eseguire alcune verifiche. ...
  
  
leggi tutto
  
All for Joomla All for Webmasters